Le amicizie del mio quartiere
Il mio rapporto con gli amici sta un po' cambiando. Dall'inizio dell'anno, tutto il nostro gruppo ha iniziato a perdersi di vista: non ci siamo più sentiti molto, poi abbiamo provato a riprendere i contatti, ma solo nell'ultimo periodo. Ho ripreso a uscire nel mio quartiere e sembrava che i rapporti fossero tornati come quelli di una volta. Tra i compagni di rione c'è anche mio cugino ma ci sono aspetti della nostra amicizia che non mi piacciono, tanto che in passato mi stava facendo allontanare dagli amici.
Oggi mi sento come se fossi al centro di una corda: da una parte ci sono i miei amici, e dall'altra mio cugino, dal quale sto provando ad allontanarmi.
Il mio sogno nel cassetto
La mia città è Napoli. Da grande mi piacerebbe fare l'estetista, ma anche la cuoca, perché sono due mestieri che mi affascinano molto. Invece, non vorrei diventare parrucchiera, perché non sono molto brava a fare cose come stirare i capelli, lavare con lo shampoo e simili.
Se un giorno aprirò un mio negozio, lo immagino semplice ma con un tocco di colore. Lo arrederei con toni delicati come il rosa, il celeste e il viola. Alle pareti appenderei dei quadri a tema "unghie di stagione":
- in inverno, un quadro con unghie dallo stile invernale,
- in primavera, unghie dai colori freschi e floreali,
- in estate, unghie vivaci e solari,
- in autunno, unghie dai toni caldi e autunnali.
Mi piacerebbe creare un ambiente accogliente, curato nei dettagli, dove ogni cliente possa sentirsi a proprio agio e uscire più bella e felice.
Veronica Montanino

I videogiochi: fanno bene o fanno male?
Molti sono coloro che credono che i videogiochi facciano male alle menti dei giovani, ma non è sempre così.
E' vero che i videogiochi tendono all' isolamento e portano all'introversione: i videogiochi, infatti, tendono a sostituirsi ai rapporti personali e alle relazioni sociali.Bisogna aggiungere che l'uso eccessivo di videogiochi puo' anche causare difficoltà scolastiche per il tempo sottratto allo studio: si riduce la concentrazione e ci si distrae a causa del desiderio di giocare.
Ecco, di contro, alcuni vantaggi, che si possono raggiungere giocando ai videogiochi. Senza dubbio migliorano i riflessi e, inoltre, in alcuni studi è stato dimostrato che aiutano a migliorare l'attenzione visiva. I videogiochi abituano anche a gestire gli obiettivi, stimolano la capacità di prendere decisioni velocemente e favoriscono l'apprendimento di terminologie tecniche.
I migliori videogiochi educativi sono Minecraft e Animal Crossing: New Horizons. Il primo ti insegna, infatti, la sopravvivenza nel mondo ed anche altre cose come l'uso dell'energia elettrica; il secondo, invece, ti insegna a goderti un'esistenza pacifica all'insegna della creatività e della libertà di costruirti una nuova vita, proprio come la vuoi tu: crea vari tipi di comfort e strumenti, utilizzando le risorse sparse per tutta l'isola.
Emanuele Scoppa

Piccoli gesti per un mondo migliore

PICCOLI GESTI PER UN MONDO MIGLIORE
Ci sono tante cose che l' uomo potrebbe fare per la società in cui vive , una di queste è star vicino ad una persona con disabilita' .
Ad oggi ci sono miliardi di persone speciali, che non devono essere considerate diverse dagli altri, anzi devono essere accolte con un sostegno .
In antichità i disabili venivano esclusi, date le loro problematiche. Penso che la diversità sia fondamentale nel mondo, altrimenti oggi vivremo in un mondo monotono , bianco e nero, senza colori.
Nell'immagine c'è Alex Zanardi , un grande automobilista italiano, che il 15 ottobre 2001, durante una gara, ebbe un incidente, che gli procurò l' amputazione degli arti inferiori. Ciò, però, non l' ha ostacolato a continuare il
suo percorso: capiamo, così, che neanche delle disabilità ci devono ostacolare a realizzare i nostri sogni!
Flavia Romano

Un mondo speciale; i libri
Fin da quando ero piccola, mi piace leggere; mi ricordo che la sera mamma mi leggeva delle filastrocche e io le imparavo a memoria, tanto che mi piacevano. Dopo tanti anni, sono ancora attratta dal mondo dei libri.
Molte persone credono che leggere sia un hobby noioso, invece non è così; leggere per me è un modo per scappare dalla realtà.
Rispecchiarmi nei personaggi, fino ad arrivare al punto di
emozionarti per i loro successi, piangere per le loro sconfitte e stare male per i loro dispiaceri, mi fa capire he i libri non sono semplici oggetti, fatti di carta con delle scritte sopra, ma sono il motivo per cui sono sempre allegra. Sembrerà strano, ma i libri sono la mia cura e il conforto che mi fanno provare quando mi sento non capita e sola, è una sensazione che non riuscirò mai a spiegare, e come la potrei spiegare alle persone che vedono i libri come semplici oggetti?Quando leggo, mi sento come se fossi in un altro universo, dove esistiamo solo io e il libro.
Non so se sembro pazza, però spesso sono così attratta dalla storia che leggo, che non mi rendo conto del tempo che passa e nemmeno di quello che faccio: una volta ero così presa dalla storia che, senza rendermene conto, mi attacca una ventosa sulla fronte! Però, parlando di cose serie, i libri sono veramente un modo per scappare dalla realtà, ma in che senso? Quello che voglio far intendere con questa frase, non riesco a spiegarlo, anche se ho provato più volte a farlo, ma posso solo dire che quando i miei genitori litigano e io sono arrabbiata, per calmarmi, leggo e faccio finta che la protagonista della storia sono io.
Spesso i miei pensieri sono come quelli di June (una protagonista di un libro che ho letto), quindi, leggere le loro storie e le loro emozioni, mi fanno capire che, forse, non sono sola, e che i miei problemi non li affronterò da sola, perché i miei libri saranno sempre con me.
Chiara Manfra

Cosa pensa l`UE della guerra in Ucraina
I leader dell'UE hanno ripetutamente esortato la Russia a cessare immediatamente le sue azioni militari, a ritirare senza condizioni,tutte le forze e le attrezzature militari dall'Ucraina e a rispettarne pienamente l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza. L'UE e i suoi Stati membri condannano fermamente la brutale guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina e l'annessione illegale delle regioni ucraine diDonetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson. Condannano inoltre il coinvolgimento della Bielorussia nell'aggressione militare russa.L'UE ha dimostrato unità e forza e ha fornito all'Ucraina sostegno umanitario, politico, finanziario e militare.L'UE e i suoi Stati membri condannano fermamente l'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia e sono uniti nel loro risoluto sostegno all'Ucraina e alla sua popolazione. L'UE ha adottato sanzioni senza precedenti nei confronti della Russia, sostenendo nel contempo l'economia, l'esercito e la società dell'Ucraina.
Emanuele Scoppa
Matteo Cuzzola