I giovani redattori si incontrano.

La redazione del Blog Magazine della Pirandello-Svevo ha partecipato il giorno 22 maggio alla manifestazione finale della Scia di Valeria blog che ha visto i lavori delle redazioni scolastiche strutturate in rete.
Accompagnati dalla nostra preside Anna Maria Guardiano e dai nostri docenti ci siamo recati all'Auditorium della Regione Campania torre C3 al Centro Direzionale.
Con indosso le nostre magliette, arrivati lì abbiamo ricevuto penna e blocknotes per poter prendere appunti e formulare domande da porre alle altre redazioni.
Con il sorriso sul volto aspettavamo il momento in cui i nostri caporedattori avrebbero esposto il nostro lavoro da giornalisti e risposto alle domande dei piccoli cronisti di altre scuole.

I temi trattati da noi e dalle altre redazioni sono stati tanti: il valore dello sport, la violenza di genere, la tutela dell'ambiente, il bullismo e l'intelligenza artificiale.

Infine la nostra redazione ha affrontato il tema della donazione degli organi ponendo qualche domanda alle tre dottoresse presenti del Centro Regionale Trapianti. Il convegno si è concluso con un dolce fresco omaggio offerto dal consigliere comunale Luigi Carbone.

Noi ragazzi dopo aver gustato le porzioni di frutta, ci siamo rientrati a casa arricchiti di nuove conoscenze e competenze.

Siamo già pronti per la prossima edizione che aspettiamo con tanta ansia e curiosità.

"Redattori in erba" Scuola Viva 

LA LETTURA FA LA FORZA

IGIORNO 3 GIUGNO 2025 ABBIAMO CONOSCIUTO IL DIRETTORE DELL'ASSOCIAZIONE "IO CI STO", ALBERTO DELLA SALA. ALBERTO CI HA RACCONTATO CHE QUESTA LIBRERIA NASCE UNDICI ANNI FA GRAZIE AD UN POST SU FACEBOOK IN UN MOMENTO IN CUI TUTTE LE LIBRERIE DEL VOMERO CHIUSERO PERCHÉ ERA PIÙ VELOCE LEGGERE UN LIBRO SUL COMPUTER, PIU' COMODO COMPRARLO ONLINE.

IL GIORNO IN CUI APRÍ LA LIBRERIA IOCISTO,TUTTI GLI ABITANTI DEL VOMERO ANDARONO IN PIAZZA A FESTEGGIARNE L'APERTURA.
IL NOSTRO POMERIGGIO IN COMPAGNIA DI ALBERTO INIZIA CON LA SUA PRESENTAZIONE IN UNA SALA DEDICATA A GIANCARLO SIANI, UN GIOVANE GIORNALISTA UCCISO DALLA CAMORRA PER AVER RESO PUBBLICHE INFORMAZIONI SUI LORO TRAFFICI .
IN QUESTA LIBRERIA CI SONO TANTISSIMI LIBRI MA TRA QUESTI IL PIÙ IMPORTANTE PER VALORE SIMBOLICO É "CENTO ANNI DI SOLITUDINE" CHE ANCORA OGGI É RIPOSTO SU UN CUSCINETTO IN UNA TECA. ALBERTO CI HA SPIEGATO CHE QUESTO ROMANZO E' STATO IL PRIMO LIBRO AD ESSERE STATO DONATO DAI SOCI VOLONTARI ALLA LIBRERIA. ANCORA OGGI,QUANDO UN SUO SOCIO VA IN UN PAESE DEL MONDO, PORTA IN LIBRERIA UNA COPIA DI QUESTO LIBRO NELLA LINGUA DEL PAESE VISITATO.
ALBERTO HA RISPOSTO ALLE NOSTRE INNUMEREVOLI DOMANDE POI CI HA PORTATO A FARE UN TOUR NELLA LIBRERIA E LA SIGNORA MARIA DE DOMINICIS CI HA REGALATO DEI LIBRI FANTASTICI.

QUESTA È STATA UNA GIORNATA CHE NON DIMENTICHEREMO MAI PERCHE' ABBIAMO ASCOLTATO UNA STORIA DI LIBRI E DI PERSONE CHE CREDONO NEL VALORE DELLA LETTURA

Manuel Morvillo, Gianmarco Esposito, Leonardo Metitiero     

Scopri il nostro Canva

https://www.canva.com/design/DAGplG7iQmY/vlKzJzIPNJl2RXqdcMDJ4Q/edit




S.S.S. di 1°grado Pirandello -Svevo  Napoli

La donazione degli organi: un gesto di generosità, di responsabilità e di speranza.

Noi, piccoli redattori della Scuola Secondaria Statale di 1°grado Pirandello Svevo di Napoli, abbiamo affrontato per la prima volta un tema molto importante: la donazione degli organi.

Spesso si pensa che sia un gesto difficile, che non ci riguarda o che interessa solo alcune persone ma, in realtà, ci coinvolge tutti e può fare la differenza tra la vita e la morte.

Donare gli organi è un atto di grande generosità: significa fare del bene all'"altro. È un gesto di responsabilità, verso chi soffre. E soprattutto, è un dono di speranza, capace di ridare la vita a chi si sente ormai senza via d'uscita.

Purtroppo in Campania non si è raggiunta una piena consapevolezza riguardo alla donazione, infatti il 40% delle persone ancora non ha espresso il consenso al prelievo degli organi dopo la morte.

In realtà non è difficile, per donare basta un semplice gesto, come firmare il consenso al momento del rinnovo della carta di Identità, oppure rivolgendosi alle diverse organizzazioni di volontariato che se ne occupano.

La donazione può avvenire sia in vita, donando il midollo osseo o il sangue o in morte celebrale donando il polmone o il cuore.

Abbiamo compreso quindi che, per favorire la donazione, è necessario soprattutto una corretta informazione e sensibilizzazione alla cultura del dono.

Per rendere il nostro messaggio ancora più forte, abbiamo creato degli slogan che vogliamo condividere con voi! Eccone alcuni:


Fai una donazione e rimetti in moto le persone

Hai un cuore d'oro? DONALO!
Non puoi salvare il mondo, ma una vita sì!

Ricorda… un "sì" può salvare una vita

Fai battere un cuore anche quando il tuo si ferma! 

La redazione


I

Incontro con l'autore

La nostra scuola ogni anno sceglie un libro da far leggere ai ragazzi , per poi incontrare l'autore che risponderà alle domande e cercherà di soddisfare ogni nostra curiosità.

Quest'anno abbiamo letto il libro di Alessandro Q Ferrari "Carlo Angela e il segreto dei matti".

Il protagonista è il nonno del famoso Alberto Angela, ovvero un medico che, con grande coraggio, durante la Seconda Guerra Mondiale ha salvato molte vite innocenti.

Dopo una breve presentazione dell'autore milanese noi ragazzi siamo partiti con le domande , tra le quali: "Se potesse tornare indietro nel tempo cosa chiederebbe a Carlo Angela?", "Quanto tempo ha impiegato a scrivere il libro?", "Se fosse stato al posto del protagonista avrebbe avuto il suo stesso coraggio ?" e tante altre.

L'autore con grande disinvoltura e simpatia ha risposto inserendo interessanti aneddoti della propria vita e dei suoi studi.

Emanuele Cosimo

Mi ha colpito molto il suo modo di coinvolgerci attraverso le nostre stesse domande, sentendoci per un attimo i protagonisti del confronto. Un incontro a conclusione di un percorso di lettura di un meraviglioso libro, voce di un silenzioso eroe altrettanto incredibile. Tra le tante affermazioni quella che mi ha colpita riguarda i messaggi che trasmettono le storie. Secondo l'autore i messaggi non sono dati dagli autori, ma i lettori devono individuarli e, in base alla propria sensibilità e alle proprie esperienze di vita, farli propri. E' questo il nostro compito.

Laura Coppola

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia