Salviamo gli animali

Questo articolo è stato scritto con lo scopo di esprimere non solo il nostro amore per elefanti e pinguini (Anna e Aurora si identificano in tali animali) ma anche per sensibilizzare sulla lenta estinzione che certi animali come quelli appena citati stanno andando incontro. Il motivo principale per cui questo tragico fenomeno avviene è l'essere umano: inquinamento e caccia illegale (bracconaggio o incontrollata).

Gli Elefanti 

Gli elefanti sono grandi mammiferi appartenenti all'ordine dei proboscidi, si dividono in due categorie: savana e foresta; quelli di foresta sono più rari di quelli di savana.

L'elefante di foresta (Loxodonta cyclotis) ha dimensioni più piccole rispetto ai suoi cugini di savana, hanno una pelle grigio-marrone e un dorso meno curvo, la pelle è più spessa, ruvida. La principale minaccia per questa specie è la perdita di habitat a causa della deforestazione.

L'elefante di savana (Loxodonta africana) sono animali di grandi dimensioni, con la pelle spessa e ruvita e grandi orecchie (che servono per regolare la temperatura corporea). Hanno due incisivi superiori, comunemente chiamati zanne, fatte d'avorio (motivo principale per cui vengono cacciati dai bracconieri, insieme ai rinoceronti).

I Pinguini

I pinguini nani, chiamati anche pinguini blu (Eudyptula Minor), sono la specie più piccola di pinguino al mondo. Sono originari delle coste meridionali dell'Australia, della Tasmania e della Nuova Zelanda; i pinguini nani hanno una lunghezza di circa 35 cm e un peso di circa 1kg. Una specie di pinguino molto simile a quello nano è il pinguino africano o pinguino del Capo, dal nome scientifico di Spheniscus demersus, presente in natura solo in Sudafrica e Namibia, è una delle poche specie di pinguini che possono essere visitate nelle aree costiere urbane. La sua popolazione è diminuita drasticamente all'inizio del XX secolo, quando si stima esistessero diversi milioni di coppie fertili, mentre oggi ne rimangono appena 11 mila e in calo.

Il pinguino più famoso del mondo è il Pinguino Imperatore, originario dell'Antartide (Polo Sud). Hanno una coda triangolare utile per il nuoto. Sono di colore bianco e nero, con una sorta di "collare" giallo, il loro corpo è a forma di cono, il collo è grosso e hanno un becco dritto e robusto, specializzato per la caccia (si nutre di pesci e crostacei). Essi sono uccelli sociali, infatti loro si riuniscono in branchi per riprodursi o per cacciare le loro prede. I pinguini maschi in oltre regalano dei sassi e li pongono ai piedi delle rispettive femmine (come se fosse un anello di fidanzamento). 

I Panda

I panda si alimentano soprattutto di bambù, altre piante e a volte anche carne di roditori. Vivono in Cina e la loro minaccia e la loro minaccia è la distruzione dell'habitat. Un tempo il pande gigante era vittima dei bracconieri cioè delle persone che catturano illegalmente animali protetti per ricavarne pelli e ogetti dai denti o dalle ossa.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia