CONOSCIAMO IL NOSTRO QUARTIERE CON "LA PARANZA"

Nel mese di febbraio abbiamo avuto l'opportunità di fare delle uscite nel nostro quartiere. Nella prima abbiamo visitato le Catacombe di San Gennaro con la nostra guida Fabrizio. le catacombe di trovano a Capodimonte, vicino alla chiesa e si sviluppano su due livelli anticipati da un giardinetto dove abbiamo fatto merenda. La guida ci ha mostrato i tre tipi di tombe (loculo, arcosolium e cubiculum). Il piano inferiore è ricco di affreschi. 

Nella seconda uscita abbiamo visitato le Catacombe di San Gaudioso, uno dei siti più importanti del territorio campano. Esse si trovano nella parte inferiore della chiesa di Santa Maria della Sanità. venivano usate come cimiteri sotterranei. Le catacombe prendono nome da un Santo sepolto proprio lì. San Gaudioso era scuro di pelle, aveva origini africane ed è stato anche un vescovo. Nella sua tomba c'è un mosaico con la sua età non più ben leggibile perché molte parti sono andate perse. 

Nella chiesa di Santa Maria della Sanità la guida ci ha illustrato il Presepe Favoloso. I personaggi sono molto particolari : "mamma sirena", "maria la longa", con le braccia che escono dal pozzo, la  bella 'mbrian (una figura femminile che vive nelle nostre case ma non si fa mai vedere) e molti altri personaggi. Le statuette e i personaggi sono molto dettagliati e hanno degli abiti molto particolari. Il presepe è stato donato durante il periodo della pandemia del COVID.

Abbiamo anche visitato la chiesa di San Severo, famosa soprattutto perché al suo interno si torva il "Figlio velato", una scultura molto affascinante realizzata dall'artista Jago. Lui è uno scultore non napoletano che ha scelto proprio il nostro quartiere per esporre le sue fantastiche opere e costruire anche il suo laboratorio, nonché il Museo in piazzetta Crociferi.

La nostra guida Fabrizio fa parte di un'associazione che si chiama "La Paranza", formata da tutti ragazzi del Rione Sanità che venivano da situazioni difficili ed hanno imparato a mostrare il loro quartiere ai turisti anche con l'uso di lingue straniere. Il parroco che aiuta la Paranza è Don Antonio Loffredo. La passione che mettono queste guide nel raccontarci le caratteristiche e particolarità del Rione Sanità ci ha appassionato e consigliamo una visita guidata con "La Paranza".

una parte del "presepe favoloso"

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia