Mai più invisibili! Tutti contro il bullismo
La legalità è seguire le regole, ma anche accettare le differenze, aiutarsi a vicenda, vivere bene insieme e rispettare le opinioni degli altri. La legalità implica il rispetto delle persone e di tutto ciò che ci circonda. Tra i fenomeni che intaccano la legalità ci sono il bullismo e il cyberbullismo. Il primo riguarda gli atti di violenza verbale e fisica subiti di persona; il secondo si riferisce alla violenza subita attraverso uno schermo o una tastiera. Per combattere questi due fenomeni è importante raccontare a un adulto o a una maestra le violenze subite. Durante un evento tenutosi a scuola, uno psicoterapeuta ha raccontato la storia di una ragazza che amava mostrarsi sui social, pubblicando foto e video di sé, Un giorno, nei commenti a un post, venne insultata da alcuni utenti misteriosi. Per questo motivo, smise di mangiare, cominciò a dimagrire e iniziò ad isolarsi. I genitori la portarono in ospedale e decisero di sequestrarle il cellulare. Per l'esperto questa non era la decisione giusta per risolvere il problema, ma sarebbe stato opportuno parlare con la figlia per comprendere il suo stato d'animo. Questa storia ci ha fatto capire che il divieto non è mai la strada da seguire ma la cosa migliore è sempre dialogare con le vittime di bullismo e cyberbullismo.
A cura di Chiara Perfetto, Sophia Giametta, Emma Iazzatta, Laura Principe e Elisa Cristiano
