Incontriamo una scrittrice di romanzi storici: Eleonora Davide, scrittrice, docente e giornalista.

Il 5 febbraio abbiamo intervistato la scrittrice, giornalista ed insegnante Eleonora Davide che ha scritto dei libri. Scrive Romanzi Storici, ma è stata anche insegnante di scienze alle superiori e di matematica alle medie ed è giornalista titolare di un giornale online WWWItalia . Il suo primo romanzo si intitola "Il normanno" ed è un libro romantico e avventuroso. Visto che è piaciuto ha deciso di continuare a scrivere e per farlo è sempre andata nei luoghi storici in cui ambienta i suoi romanzi, raccogliendo informazioni da più fonti ed intrecciando, così, la storia del luogo a fatti e personaggi inventati . Un altro libro intitolato "Dominus" parla dell'unione tra l'uomo e le divinità e poi ha scritto un altro libro anche esso intitolato "il normanno " che intreccia il romanzo storico con il genere Fantasy; parla di questo ragazzo Martino che si trova ad affrontare un viaggio nel tempo. Dopo questa trilogia, ha scritto "Il fiore del carso" nato da una sua esperienza personale. Il suo ultimo romanzo è uscito ad ottobre intitolato "una vita nobile" ed e ambientato a Napoli dell'800. Le abbiamo chiesto se nello scrivere i suoi libri si annoiasse anche un po' ma lei ci ha detto che ci mette sempre molto entusiasmo perché le piace moltissimo scrivere e per scrivere i suoi romanzi cerca informazioni anche da altri libri. Le abbiamo anche chiesto come avesse capito che le piaceva scrivere e lei ci ha detto che facendo articoli per un giornale e diventando giornalista lo ha capito. Inoltre ci ha detto che quando prepara le presentazioni ha un blocco nello scrivere i romanzi perché ci vuole molta concentrazione per scriverli. Ha anche spiegato che ci sono varie tecniche per scrivere un libro e che se non avesse fatto la scrittrice avrebbe scelto un altro lavoro. Ha scelto il romanzo storico perché le piace la storia e tutti i suoi romanzi sono in terza persona . Ora sta cercando di scrivere un romanzo in prima persona ma è molto complicato perché in terza persona è il narratore onnisciente che sa tutto di tutti la prima persona no perché ovviamente racconta il suo punto di vista. Eleonora Davide ha scritto il suo primo romanzo nel 2019 all'età di 55. Questo incontro è stato molto interessante e mi ha dato modo di conoscere per la prima volta una scrittrice. Anna Cortese L'incontro con Eleonora Davide ci ha fatto comprendere come sia appassionante scrivere un libro. I suoi libri sono ispirati anche da fatti personali e scrive storie di fantasia ma ambientati in luoghi e tempi storici reali. Il titolo è la prima cosa che lei scrive poi comincia a pensarci su e comincia a scrivere il libro. Patty Fusco. Il 5 febbraio abbiamo incontrato Eleonora Davide per intervistarla. È una scrittrice di libri, ma anche giornalista, lei ha il padre che è triestino cioè di Trieste e lei si reca molto spesso lì a Trieste ricavando curiosità e informazioni e intervistando la gente per strada. Ha anche insegnato, è stata insegnante di matematica alle medie e una prof di scienze alle superiori. Il primo libro che lei ha scritto è stato "Il normanno" che è un libro avventuroso è stato il suo primo libro, ci ha messo 8 anni però l'importante è che ha capito anche che era brava e che le piaceva scrivere. Quindi ha continuato scrivendo il suo secondo libro che è stato il "dominus" che parla dell'intreccio tra l'uomo e le divinità poi c'è un terzo che ha come titolo sempre "il normanno" però questo qui è genere fantasy, una trilogia slegata. Ci sono anche altri libri come "il fiore del Carso"; questo libro ci porta nel periodo della guerra mondiale re racconta delle Foibe. L'ultima sua creatura è "una vita nobile" che è una storia di 3 famiglie nobili intrecciate. Serena Esposito L'arte della scrittura mista ad una grande curiosità storica sono queste alcune delle cose che ci ha lasciato l'incontro con la scrittrice e giornalista Eleonora Davide. L'autrice con grande gioia e spirito di intraprendenza ci ha trascinati nel suo mondo, portandoci a spasso in alcuni periodi storici attraverso le trame dei suoi romanzi; tra i più importanti è giusto citare "Il Normanno" e "Il fiore del Carso", ed è proprio su quest'ultimo che la nostra discussione si è spostata su un argomento a noi molto caro: Giorno del ricordo, che cade il 10 Febbraio. Attraverso alcuni cenni storici la scrittrice ha dato modo ai redattori di conoscere ancora più approfonditamente la terribile storia che ha segnato migliaia di italiani e il perché è importante ricordarli. L'incontro è stato veramente piacevole e ricco di domande interessanti, resta impressa la voglia dell'autrice di raccontare con animo e forza i suoi lavori. Per concludere vorrei sottolineare l'importanza di "interviste" di questo genere perché danno l'opportunità di aprirsi a nuovi mondi e conoscere e spaziare in confini mai sperimentati. Antonio Esposito Eleonora Davide è una giornalista, scrittrice e un insegnante di scienze e matematica. Lei ha iniziato a scrivere romanzi storici nel 2019 perché le piace tanto la storia. Il primo libro che ha scritto si intitola "Il Normanno" ed essendo un libro che è piaciuto molto ha deciso di continuare. Fu invitata a visitare degli scavi archeologici da cui poi è nato un altro libro "Il Dominus" che parla dell'Unione tra l'uomo e le divinità. Anche questo libro è piaciuto molto, e ha deciso di scrivere un fantasy, intitolato anche lui "Il Normanno" che parla di questo ragazzo Martino che si trova ad affrontare un viaggio nel tempo. Un altro libro che ha scritto di intitola "Il Fiore Del Carso" nato da un'esperienza personale. Come ultimo romanzo ha scritto "Una Vita Nobile" ed è ambientato nella Napoli dell'800. Le abbiamo chiesto se lei quando scrive si annoia, ma ha detto che lei ci mette tanto entusiasmo e impegno perché le piace tanto scrivere. Ci ha detto che lei scrive in 3°persona per scrivere in 1° è un po' più difficile, perché se scrivi in 3°persona puoi sapere quali sono i pensieri del personaggio, mentre se lo scrivi in 1°persona non puoi saperlo. Secondo me è stato un bel incontro, perché ci ha dato tante informazioni coinvolgenti, e poi Eleonora è stata molto gentile e disponibile! ~Anna De Francesco