IL PROGETTO BIBLIOTEKNA ALLA MAIURI

Il 9 febbraio nell' Istituto comprensivo Piscicelli - Maiuri di Napoli si è tenuta la presentazione del progetto BiblioTekna, che ha visto coinvolti gli alunni della scuola, i quali hanno parlato riguardo le ore di narrativa e le loro sensazioni quando leggono. C'erano inoltre,i professori che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e c'erano anche i membri del "Rotary Castel dell'Ovo" che hanno presentato il progetto "Rieducazione alla lettura". I partecipanti sono stati intervistati dall' inviata Costanza Limata.La professoressa Longobardi ha dichiarato che il progetto è nato con la volontà di avvicinare i ragazzi alla lettura, inoltre ha detto che i problemi che hanno riscontrato durante la realizzazione erano legati all' organizzazione: nel capire quando agire con la ristrutturazione e, poi, ha espresso il piacere nel lavorare a questo progetto. La prof. nell'intervista ci ha tenuto a ringraziare la Preside ma anche i componenti del Rotary, sostenendo che ci sarà una prosecuzione. "Lo scopo è creare cittadini migliori" dichiara la prof., aggiungendo che ci sarà un progetto di nome "Libriamoci" nella settimana dal 17 al 22 febbraio e che ci saranno nuove iniziative sulla lettura condivisa.La professoressa Mondo ha dichiarato che, secondo lei, il progetto è nato per avvicinare i bambini alla lettura perché alla nostra età è una cosa bellissima. Mentre, riguardo alle difficoltà ha dichiarato che la biblioteca andava ristrutturata, quindi difficoltà economiche nel reperire i fondi. Anche lei ci tiene a ringraziare la Preside Talamo, ma anche i ragazzi, che hanno partecipato, ha inoltre dichiarato che una continuazione ci sarà. Secondo la professoressa Mondo lo scopo è stato anche quello di creare un nuovo spazio nella scuola all'interno del quale possano nascere altre idee per la lettura e la scrittura condivisa. Abbiamo anche intervistato la vicepreside della Maiuri Lorena Corradino, la quale ha detto che il progetto è nato da un desiderio di avvicinare i giovani alla lettura, ci dice che una biblioteca già esisteva e andava solo rimodernata. Per la vicepreside i ringraziamenti vanno alle docenti e alla Preside inoltre sostiene che, sicuramente, una prosecuzione ci sarà anche per progetti che interessano l'aspetto psicologico. Tra le studentesse che hanno partecipato abbiamo intervistato Claudia Ambrosino della classe 1D, lei ci ha raccontato che ora non ha vergogna di parlare in pubblico ma da bambina era molto timida, una volta si è perfino ritirata da uno spettacolo, mentre Ilaria Sacco sempre della classe 1 D, ha dichiarato che tuttora è ansiosa ed emozionata. Ad entrambe le ragazze piace leggere, anche se non è la loro più grande passione, e affermano che il loro libro preferito è"kafka e la bambola viaggiatrice".Abbiamo raccolto anche le dichiarazioni dei membri del consiglio direttivo del Rotary: il Presidente, un avvocato e un'imprenditrice, ci informano che stanno lavorando a questo progetto e per il momento sono concentrati su questo, in futuro saranno felici di partecipare a nuove iniziative che vedranno coinvolti la scuola e il Rotary Castel dell'Ovo.

Costanza Limata

Alma Serena Greco

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia