Campi Flegrei e Bradisismo

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica compresa tra il mare e la costa (la più famosa è l'area definita Solfatara) e sono uno dei complessi vulcanici più pericolosi del mondo. I Campi Flegrei preoccupano per le sue eruzioni esplosive molto potenti.
Negli ultimi tempi l'istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilevato abbassamenti e sollevamenti del suolo, dovuti a un fenomeno chimato "bradisismo".
Cos'è il bradisismo?
Bradisismo prende il nome da due termini greci che stanno ad indicare "scossa lenta", si tratta infatti di una lenta deformazione del suolo. Questi sismi posso produrre anche ingenti danni (gli ultimi sismi registrati sono compresi tra magnitudo 3 e 4 sulla scala Richter).

Si tratta di un fenomeno di origine vulcanica, presente in maniera evidente ai Campi Flegrei. La fase di sollevamento di questo "respiro vulcanico" è caratterizzata da terremoti generalmente deboli ma molto frequenti.
Terremoto o bradisismo?
Attualmente il bradisismo determina un sollevamento del suolo, causato da una spinta profonda che deforma le rocce sovrastanti e ne provoca l'innalzamento. Nel deformarsi, le rocce possono arrivare al limite di rottura. Il terremoto è l'effetto di questa rottura.
In conclusione, i Campi Flegrei sono un luogo molto speciale, ma anche delicato. Il bradisismo ci ricorda che sotto i nostri piedi la Terra continua a muoversi. Anche se questi movimenti sono molto lenti, possono influenzare la vita degli abitanti (come sta infatti succedendo da poco meno di un anno a questa parte).
A cura di: Chianese Federica, Fenicia Angela, Oliva Giuseppe, Ouedraogo Sofia e Zara Aurora.