L'abito fa il monaco?

L'abito non fa il monaco. È una frase che diciamo spesso, ma ci siamo mai chiesti cosa significa davvero? L'apparenza non corrisponde quasi mai alla realtà, infatti molte persone vengono discriminate o bullizzate per questo. Ma precisamente cos'è il bullismo?

Il bullismo

Il bullismo è un'azione di denigrazione svolta in gruppo o individualmente. A volte però, le persone che bullizzano sono quelle che più hanno bisogno di aiuto e attenzione. Questo fenomeno negativo è molto diffuso e riguarda specialmente bambini e adolescenti; esiste il bullismo fisico, sociale, verbale e ora, con l'evoluzione della tecnologia, il cyberbullismo.

Il bullismo fisico prevede atti fisici, per l'appunto, di natura violenta. Quello verbale include insulti e prese in giro. Il bullismo sociale invece si verifica quando qualcuno viene escluso o nascono dei pettegolezzi (non veri). C'è poi il cyberbullismo, che si manifesta attraverso messaggi, social media e attraverso internet. Il bullismo può avvenire anche verso persone con colori di pelle diversi o appartenenti a religioni diverse: i cristiani ad esempio vengono bullizzati molto meno degli islamici, anche se alla fine le differenze che li separano sono pochissime.

Dio e Allah

Una delle differenze che separa l'Islam dal Cristianesimo è la natura di Dio. Secondo la religione cristiana infatti, la fede viene professata in un solo Dio che si manifesta in tre "persone" (Padre, Figlio e Spirito Santo) note come la "Trinità". In questo quadro logico, Gesù Cristo è la rivelazione totale di Dio. Al contrario l'Islam sostiene un concetto per cui Allah è uno solo e assoluto. Questa differenza fondamentale influisce sulla comprensione dell'autorità divina e anche sul rapporto tra i fedeli e il Creatore.

Il nome di Allah iscritto all'esterno di una moschea di Edirne, in Turchia. 

Siamo così diversi?

Differenze tra Islam e Cristianesimo

Ogni religione ha delle radici, origini e spiegazioni. Nel mondo circolano tante religioni, tra tutte, le più diffuse sono l'islam e il cristianesimo che però non sono molto diverse. L'islam sostiene un solo e unico dio, creatore di tutto e di tutti, nel cristianesimo invece Dio si manifesta in tre modi: Dio, il principale, come se fosse il padre, lo Spirito Santo che sorveglia e compie le azioni, infine Gesù, altro non è che la salvezza degli uomini. Gesù è figlio di Dio, ma dato che Dio per dare vita a Gesù si tolse una parte di sè, il figlio è a tutti gli effetti Dio stesso.

Per l'islam invece Gesù è uno dei messaggeri (chiamati "profeti") scelti da Allah (Dio) per diffondere l'islam e le sue parole.  Secondo la cristianità, Gesù venne crocifisso per poi risorgere, nell'islam Gesù non muore nè risorge.  Secondo la spiegazione islamica, un gruppo di persone voleva uccidere Gesù, dunque escogitarono un piano che consisteva nel mandare il loro capo a distrarre Gesù mentre gli altri nel frattempo dovevano ucciderlo. In quel momento Allah compì un miracolo e scambiò i volti di Gesù e di quello che lo voleva uccidere. L'assassino venne a sua volta assassinato, mentre Gesù salì in cielo da Allah.


A cura di Belardo Pasquale e Ouedraogo Sofia

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia