La città partenopea

La città di Napoli è una città famosa per la sua bellezza naturale e culturale, mare, sole, monumenti, e allegria. La sua storia è altrettanto complessa e antica, deve la sua origine ad una creatura mitologica chiamata Partenope, una sirena. Ma cosa successe esattamente? 

La Magna Grecia

I Greci intorno al (800/600 a.C.) iniziarono a colonizzare alcuni luoghi come per esempio l'attuale Italia, concentrandosi soprattutto al Sud Italia. In Campania la prima città che fu assediata fu proprio Napoli, e proprio dopo questa vicenda venne proclamata come la città più importante della Magna Grecia. Napoli, Neapolis (nuova polis), influenzata dalla cultura greca oggi conserva numerosi elementi architettonici dell'epoca, che si posso ammirare passeggiando per la città.

IL MITO DIETRO LA STORIA

La città di Napoli conserva nella sua memoria diversi miti, senza ombra di dubbio quello più famoso è proprio quella della sirena Partenope ( le sirene possono essere rappresentate in due modi o con la coda di pesce o con le ali di uccello). Si narra che la sirena sia nata da Acheloo e Melpomene. Ma in che modo la sirena fondò la città?  Le sirene erano creature che con il loro canto attiravano i pescatori, per poi farli gettare nel mare e ucciderli. Ulisse eroe protagonista dell' Odissea, poema omerico, quando approdò con la sua ciurma presso le coste dell'attuale città di Napoli escogitò una strategia per non lasciarsi ingannare. Si racconta che egli chiese ai suoi compagni di legarlo all'albero maestro della sua nave e di indossare dei tappi di cotone nelle orecchie, e così le sirene piene di delusione si suicidarono, schiantandosi sugli scogli, ed è proprio qui che il corpo di Partenope arrivò sull'isolotto di Megaride dove fu trovata dagli abitanti del villaggio che la considerarono una dea venuta dal mare. Sullo scoglio dove fu trovata venne trovato anche un uovo trovato da Publio Virgilio Marone che lo mise nei sotterranei di un castello a cui venne dato il nome di "Castel dell'Ovo" che si trova proprio su quella riva. Il mito dice che quando si romperà l'uovo sarà la fine di Napoli/città Partenope.

LA FUNZIONE DEL MITO

Il mito è una storia fantastica, inventata dagli uomini per fornire una spiegazione a ciò che li circonda. E' una forma di spiegazione antichissima, alcuni popoli antichi come i romani, avevano legato la loro storia a vari miti: come la storia di Romolo e Remo, due gemelli nati dall'unione della principessa Ria Silvia e dal Dio Marte abbandonati sulle rive del Tevere vicino ai 7 colli di Roma e poi accuditi da una lupa, ancora oggi simbolo di Roma. Le sue funzioni sono molteplici, non solo spiegare l'origine dell'umanità, ha anche lo scopo di tramandare conoscenze e tradizioni alle nuove generazioni, favorendo così la trasmissione della cultura.


Classe V^ C 



Castel dell' Ovo

«Così cantava Partenope, che provava un dolce dolore
La sua voce era una freccia che colpì il mio cuore.» 
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia